

Malattie comuni e cure efficaci
Benvenuti nella sezione dedicata alle Terapie per la Cura dei Cani. Qui troverete informazioni dettagliate sulle principali patologie che possono colpire i nostri amici a quattro zampe e sulle terapie disponibili per garantire loro una vita sana e felice. Consultate il vostro veterinario prima di intraprendere una cura!
Displasia delle anche
La displasia dell’anca è una patologia articolare che colpisce frequentemente cani di taglia grande, causando dolore e difficoltà motorie. Oltre alle terapie convenzionali, esistono approcci naturali che possono alleviare i sintomi e migliorare la qualità di vita del cane. L’integrazione di clorofilla, nota per le sue proprietà antinfiammatorie, può essere benefica in caso di artrite e displasia dell’anca. Inoltre, una dieta equilibrata e il controllo del peso sono fondamentali per ridurre lo stress sulle articolazioni. E’ consigliato l’uso di condroprotettori per alleviare il dolore e quindi aiutare il cane a deambulare meglio.
Ecco alcuni condroprotettori
Dermatite Atopica
La dermatite atopica è una condizione infiammatoria della pelle che provoca prurito intenso nei cani. Una delle terapie innovative per questa patologia è l’uso del Lokivetmab, un anticorpo monoclonale che agisce contro l’interleuchina 31 (IL-31), responsabile del prurito. Somministrato tramite iniezioni sottocutanee, offre sollievo per un periodo che varia dalle quattro alle otto settimane.
Osteoartrite
L’osteoartrite è una malattia degenerativa delle articolazioni che causa dolore e riduzione della mobilità. Il Firocoxibè un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) inibitore selettivo della COX-2, utilizzato per alleviare il dolore e l’infiammazione associati a questa condizione nei cani. Disponibile in formulazioni orali e iniettabili, offre un’opzione terapeutica efficace con un profilo di sicurezza favorevole.
Demodicosi (Rogna Demodettica)
La demodicosi, nota anche come rogna demodettica, è causata dall’acaro Demodex canis e può manifestarsi con perdita di pelo e infezioni cutanee. Il trattamento tradizionale prevede l’uso di spugnature settimanali con Amitraz. Tuttavia, terapie più recenti includono l’uso di antiparassitari sistemici come Afoxolanerin associazione con Milbemicina ossima, somministrati per via orale sotto supervisione veterinaria.
Collasso Tracheale
Il collasso tracheale è una sindrome da insufficienza respiratoria dovuta al restringimento del lume tracheale, comune nelle razze di piccola taglia. La terapia può includere l’uso di Stanozololo, un ormone anabolizzante somministrato per via orale, che ha mostrato miglioramenti significativi nei cani affetti. Inoltre, possono essere utilizzati antitussigeni, antibiotici e antinfiammatori corticosteroidei per alleviare i sintomi.
Miosite dei Muscoli Masticatori
Questa patologia infiammatoria colpisce i muscoli coinvolti nella masticazione, causando dolore e difficoltà nell’aprire la bocca. Il trattamento principale consiste in una terapia immunosoppressiva con corticosteroidi, come il Prednisone, spesso somministrato per un periodo di 4-6 mesi. Nei casi resistenti, si può ricorrere all’Azatioprinae ad altre terapie immunosoppressive.
È fondamentale consultare sempre un veterinario per una diagnosi accurata e un piano terapeutico adeguato alle esigenze specifiche del vostro cane. Le informazioni fornite in questa sezione hanno scopo informativo e non sostituiscono il parere professionale.